Showing posts with label corsi-laboratorio. Show all posts
Showing posts with label corsi-laboratorio. Show all posts

Tuesday, April 5, 2011

Curve Improvvise


Ecco i frutti della mia ultima "fatica": CURVE IMPROVVISE.
E' il mio nuovissimo corso, ho lavorato molto e nella foto non ci sono nemmeno tutti i lavori, mi piace lasciare un pochino di suspance! Il corso consiste nell'apprendimento di varie tecniche di taglio e assemblaggio di curve libere, un vero divertimento.
Sempre strettamente tessile e con infinite possibilita' di lavorazioni.
Ho usato moltissimi tessuti e tutti diversi fra loro per offrire una varieta' di lavori per tutti i gusti. Il corso e' sotto la categoria del patch contemporaneo pur conservando una certa tradizionalita', lo interpretera' chi partecipera' con i tessuti scelti.
Chi e' interessato mi mandi una mail e forniro' altre info.

Colgo l'occasione per spiegare brevemente come nasce un mio corso.
Ormai con un curriculum di circa 30 corsi in 20 anni nelle categorie tradizionale, divertenti, contemporanei, e' per me una piacevole e positiva sfida interpretare i desideri delle quiltiste italiane e cerco di essere sempre molto attenta ed informata sul trend del patch a livello internazionale, prestando particolare attenzione al superiore gusto italiano.
Ho imparato nel corso degli anni ad ascoltare cio' che i miei occhi percepiscono come piacevole, raffinato e tecnico e ascoltare cio' che le partecipanti vedono come possibilita' di apprendimento.
Partendo da quello, mi informo sull'argomento e raccolgo quante piu' idee possibili per svilupparlo, questo significa un investimento in libri, giornali e siti di ogni genere, partecipazione a Quilt shows in Italia e all'estero e frequentando corsi da insegnanti a livello internazionale. Mi consulto inoltre con le persone con cui collaboro, spesso sono loro a darmi l'input su un nuovo corso da preparare. Dopodiche' passo al lavoro, elaboro tessuti che acquisto nei quilt shops italiani dove collaboro ed espoloro le tecniche migliori, le piu' veloci, quelle che danno risultati sicuri, spesso cambiandole ed elaborandole secondo il mio modo di lavorare che ho trasmesso alle quiltiste negli anni hanno frequentato i miei corsi, rendendole semplici e lineari.
Mi piace realizzare piu' di un lavoro della tecnica da insegnare, questo per dare piu' interpretazioni ed idee possibili e questo significa lavorare, lavorare e lavorare, non sempre tenendo il lavoro realizzato, a volte alcuni finiscono nell'armadio perche' non incontrano il mio gusto o l'idea che avevo in mente.
Dopodiche' arriva la stesura del manuale che accompagna tutti i miei corsi, il mettere per iscritto i passaggi principali del lavoro in modo che le partecipanti possano ritornarvi nel tempo se hanno scordato qualcosa, nei miei corsi NON si prendono appunti, sono io che li fornisco.
Il manuale non e' un libro, solo chi frequanta il corso sa capirlo, perche' io sono li' a seguire ogni singola persona che lo frequenta e a chiarire ogni possibile dubbio.

Ecco perche' un nuovo corso e' una "fatica"! Non fraintendetemi, e' anche per me un divertimento e una grande soddisfazione vedere come viene recepito ed i bei lavori che vengono realizzati, ma soprattutto la gioia viene dall'aver reso semplice cio' che puo' essere confuso o difficile e vedere le partecipanti realizzare il loro lavoro in modo unico e personale.
L'esperienza di frequentare un corso e' impagabile, io la sperimento ogni volta che ne frequento uno, ho l'insegnante per me pronta a chiarire ogni dubbio e ascolto e provo di prima mano le tecniche proposte.

Fai un corso, verrai arricchito nella tua conoscenza, incontrerai nuovi amici e ti divertirai un mondo!

Always stitching
~ Roberta ~

Friday, November 26, 2010

~ Diplomate! ~




Ieri sono stata nel bel negozio di Cinzia a Lonigo nel vicentino per terminare il corso "Quiltatura a macchina con l'uso del doppio trasporto", corso impegnativo sia per me che per le partecipanti. Chi pensa che quiltare con il doppio trasporto voglia dire "tirare" una cucitura dritta "in cucitura", non sa cosa comporta.


Entrare in sinergia con la propria macchina qualsiasi essa sia, capire le dinamiche e l'uso corretto di imbottiture, aghi, filati, interpretare il motivo che noi abbiamo cucito per operare la scelta corretta della quiltatura, sono solo alcuni degli argomenti che tratto nel corso.



Le sette partecipanti di ieri si sono tutte "diplomate" a pieni voti, hanno lavorato molto, con impegno, costanza e oltretutto si sono divertite un mondo. fra noi c'era una "alluvionata" del vicentino, Antonella e stare insieme questi tre giovedi' le ha fatto molto bene, soprattutto allo spirito. Nei corsi si instaura un' atmosfera di condivisione personale, di cameratismo che fa bene a tutte noi. Come il solito, loro hanno dato molto a me mentre erano convinte che fossi io a dare a loro...GRAZIE a tutte!


GRAZIE a Cinzia de "L' Arte della nonna" che ci ha ospitato nel suo bellissimo negozio pieno di meraviglie natalizie realizzate da lei e dal marito Max.

Oggi qua piove forte, devo togliermi un dente e....avrei solo voglia di cucire!

Always thinking of stitching

~ Roberta ~

Saturday, October 30, 2010

~la bottega del patch~





Questa settimana sono stata alcuni giorni a Mantova, la citta' dove sono nata e dalla quale sono emigrata negli Stati Uniti nel settembre del '77. La mia mamma sentiva la mia mancanza e cosi' visto che avevo un paio di giorni liberi, sono andata a trovarla, siamo state insieme e per noi, visto che ci dividono 180 km. stare insieme e' sempre una cosa preziosa. Da un po' di tempo quando vado a Mantova, una visita fissa e' alla Bottega del Patchwork, il delizioso quilt shop di Judy e Alessandra.


Ci siamo conosciute alla fiera di Vicenza un paio di anni fa e mi hanno onorato l'anno scorso chiedendomi di fare il giudice alla loro Maratona , esperienza per me molto positiva e stimolante.
In novembre terro' nel loro negozio uno dei miei corsi piu' divertenti e dinamici intitolato "Doppio taglio: giochi di Stoffa". Il corso laboratorio di genere contemporaneo e' adatto a tutti i livelli e si terra' in giorno di sabato. Chi e' interessato contatti il negozio o me per informazioni.



Se finora hai fatto solo il patchwork tradizionale e ti intimidisce uscire dalle righe, questo corso e' per te, lavorazioni astute che sembrano complicate, tutte di semplice esecuzione e tutte strettamente tessili e adattabili a moltissimi lavori dal quilt al complemento di arredo all' accessorio d'abbigliamento. Tutto corredato da manuale da me compilato.

Un corso di una giornata e' divertente e stimolante, si impara moltissimo, si ride insieme, ci si confronta in modo positivo, si impara dagli altri e si stringono nuove amicizie.....



Buon week end e... sew a little or a lot
always stitching

~ Roberta ~